PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FINO AL 28 MARZO 2024.
La Regione Lombardia sostiene le nuove imprese con nuovi contributi a fondo perduto.
A CHI SI RIVOLGE
L'agevolazione è rivolta a:
- MPMI - micro, piccole e medie imprese attive e iscritte al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° ottobre 2022 e con partita IVA attivata nel termine massimo di dodici mesi precedenti all'iscrizione al Registro delle Imprese.
- Lavoratori autonomi con partita IVA individuale:
- non iscritti al Registro delle Imprese;
- che hanno dichiarato l'inizio attività ad uno degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate oppure a un ufficio provinciale dell'Imposta sul Valore Aggiunto della medesima Agenzia;
- che hanno la partita IVA attribuita dall'Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° ottobre 2022;
- che hanno il domicilio fiscale in Lombardia.
Sono escluse le MPMI e i lavoratori autonomi che abbiano codice Ateco primario o prevalente, ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) e K (Attività finanziarie ed assicurative).
IN COSA CONSISTE L'AGEVOLAZIONE
L'agevolazione consiste nella concessione di un
contributo a fondo perduto fino al
50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di
10.000 euro.
L'agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale.
Il contributo concesso viene erogato in un'unica rata.
LE SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili che
le imprese della Regione Lombardia possono effettuare per ottenere un
contributo a fondo perduto al fine di avviare la loro attività sono:
- acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi;
- acquisto di software gestionale, licenze d'uso e etc. nella misura massima del 60% della spesa totale;
- acquisto di hardware nuovo (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
- registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità;
- onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa;
- onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa;
- spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità di cui alla relativa voce di spesa in conto capitale;
- canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
- sviluppo di un piano di comunicazione e strumenti di comunicazione e promozione.
- Spese generali
CONSULENZA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO REGIONE LOMBARDIA: COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI
Per richiedere i contributi a fondo perduto che la Regione Lombardia mette a disposizione per avviare e promuovere le nuove imprese, è possibile rivolgersi al servizio di consulenza Artigiancassa.

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SUL SERVIZIO DI ADVISORY
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali si rinvia alle informazioni contenute sul sito della Regione Lombardia e all'informativa per il servizio di advisory "Bando nuova impresa". Il servizio di consulenza non è obbligatorio nè vincolante per l'accesso ai fondi. Il servizio è soggetto ad approvazione della banca.