FRI-TURISMO è l'incentivo tra i Fondi del PNRR dedicati al settore del turismo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Per facilitare l'accesso alle agevolazioni e ai contributi a fondo perduto, Artigiancassa mette a disposizione delle imprese del turismo il servizio di advisory, la consulenza dedicata che segue e aiuta le PMI nel processo di presentazione della domanda e ottenimento dei Fondi PNRR.
L'incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero per il Turismo.
In cosa consiste l'agevolazione
Il Bando FRI- Turismo prevede la copertura delle spese ammissibili con un mix di contributo:
- Un contributo a fondo perduto nella misura max del 35% del totale degli investimenti ammissibili, concesso in base all'ubicazione e alla dimensione dell'impresa operante nel turismo;
- In finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti della durata minima di 4 anni e massima di 15, con un preammortamento di durata massima di 36 mesi e un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e pari durata.
Destinatari dell'agevolazione
Possono beneficiare dei Fondi del PNRR FRI-Turismo:
- alberghi
- agriturismi
- strutture ricettive all'aria aperta
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
- stabilimenti balneari
- complessi termali
- porti turistici
- parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici
Progetti ammissibili
Potranno beneficiare dell'agevolazione e del contributo a fondo perduto a valere sui Fondi PNRR, le imprese del turismo che effettueranno interventi di
- riqualificazione energetica
- riqualificazione antisismica
- eliminazione delle barriere architettoniche
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
- realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
- digitalizzazione
- acquisto o rinnovo di arredi
L'importo dell'investimento dovrà essere compreso tra € 500.000 e € 10 milioni (al netto d'IVA);
Gli investimenti dovranno essere avviati entro 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento e da concludere entro 30 mesi (salvo 6 mesi di proroga), e dovranno concludersi entro il 31/12/2025.
La domanda può essere presentata dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023, fino alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.
Servizio di advisory per il bando FRI- TURISMO
Per semplificare l'accesso ai Fondi del PNRR del turismo Artigiancassa mette a disposizione il servizio Advisory, la consulenza che assiste e affianca l'impresa nella presentazione della domanda per l'ottenimento delle agevolazioni e dei contributi agevolati.
INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SUL SERVIZIO DI ADVISORY PER IL FONDO FRI-TURISMO
Scopri i Bandi PNRR attivi: Bonus autotrasportatori 2023; Fondo Smart&Start
Scopri tutti gli altri Bandi PNRR attivati
Scopri i bandi regionali attivi - Ripresa Sicilia
Scopri Agevolarti, prenota la consulenza
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali, si rinvia all' "Informativa precontrattuale sul servizio di advisory per il Fondo FRI-TURISMO". Il servizio è soggetto ad approvazione della Banca. Tale servizio di consulenza non è obbligatorio nè vincolante per l'accesso ai fondi statali.