Nell'ambito dei Fondi stanziati dal Pnrr c'è anche il Fondo Imprese Creative che si rivolge a differenti categorie di imprese e persegue quindi finalità diverse in base alla tipologia di impresa a cui è destinato.
1. Imprese Creative, in forma singola o aggregata di Micro, Piccola o Media dimensione (attualmente chiuso per esaurimento fondi).
Il Fondo ha l'obiettivo di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle PMI operanti nel settore creativo.
L’agevolazione comprende una percentuale massima di copertura pari all’80% delle spese ammissibili articolata nel seguente modo:
40% contributo a fondo perduto e 40% finanziamento agevolato.
I progetti di investimento devono:
- essere realizzati entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
- avere spese ammissibili non superiori a 500.000,00 euro, al netto di IVA;
- riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa ovvero, per le imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.
Le domande per usufruire dei Fondi del PNRR dedicati alle imprese creative possono essere:
- compilate dalle ore 10:00 del 20 giugno 2022 e inviate dalle ore 10:00 del 5 luglio 2022.
2. Imprese non costituenti imprese creative operanti in qualunque settore, partecipanti a progetti integrati con imprese creative (attualmente chiuso per esaurimento fondi).
Il Fondo ha l'obiettivo di promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori.
L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto, fino a copertura del 80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo e comunque, per un importo massimo pari a 10.000,00 euro.
I servizi specialistici ammissibili devono:
- essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione, secondo la classificazione contenuta nell'Allegato I al regolamento GBER, ovvero da università o enti di ricerca;
- essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
- avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici: azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand; design e design industriale; incremento del valore identitario del company profile; innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
Le domande per accedere ai Fondi PNRR dedicati alle pmi operanti con imprese creative possono essere:
- compilate dalle ore 10:00 del 6 settembre 2022 e inviate dalle ore 10:00 del 22 settembre.
Per entrambe le casistiche relative al
Fondo Imprese Creative, la banca ha attivato il
servizio di Advisory, la consulenza specializzata e personalizzata che cura per conto dell'impresa tutto l'iter burocratico che va dalla presentazione della domanda all'erogazione del
contributo agevolato.