Fondo Nuove Competenze

La formazione dei lavoratori come obiettivo del Fondo Nuove Competenze

​​​Il Fondo Nuove competenze è destinato alla formazione dei lavoratori e all'adeguamento delle loro competenze.
È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell'epidemia Covid-19 e permette alle imprese di formare i propri lavoratori, destinando parte dell'orario appunto alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo.

I beneficiari dell'agevolazione sono i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto entro il 31/12/2022 accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori.

Le attività formative e la relativa rendicontazione dovranno concludersi entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell'istanza.

Agevolazione – come funziona

L'agevolazione collegata al Fondo Nuove Competenze prevede il rimborso all'azienda del lavoratore in formazione, nello specifico:

- la retribuzione oraria a carico del lavoratore, è finanziata dal FNC per un ammontare pari al 60% del totale.

- gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per il 100%

Ogni datore di lavoro può presentare una singola istanza con un unico progetto formativo.

Il datore di lavoro ammesso al contributo potrà richiedere un'anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione.

Progetti ammissibili

Il progetto formativo è indirizzato all'accrescimento delle competenze dei lavoratori, individuate nell'ambito delle seguenti classificazioni:

• con riferimento ai processi nell'ambito della transizione digitale, potranno riguardare, lo sviluppo e l'accrescimento delle seguenti aree:

1. competenze digitali di base;
2. competenze digitali specialistiche.

• con riferimento ai processi nell'ambito della transizione ecologica potranno riguardare lo sviluppo e l'accrescimento delle abilità/competenze utili alla transizione ecologica nell'ambito della classificazione European Skills, Competences, Qualifications and Occupations (ESCO);

• i contenuti formativi dei progetti, se non riferiti alla transizione digitale ed ecologica, devono essere referenziati, sia in fase di progettazione sia in fase di attestazione finale, ai descrittivi delle attività di lavoro classificate in Atlante del Lavoro e delle qualificazioni.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande per accedere al Fondo Nuove competenze per la formazione dei lavoratori potranno essere presentate a partire dalle ore 11:00 del 13/12/2022 fino al 28/02/2023 tramite procedura informatica sul sito MyAnpal.


INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SUL SERVIZIO DI ADVISORY PER IL FONDO NUOVE COMPETENZE

​​​​Per completare e inviare la domanda è a disposizione il servizio di consulenza alle pmi per l'accesso ai bandi del PNRR.


 ​​

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali, si rinvia all' "Informativa precontrattuale al servizio di Advisory per il Fondo nuove competenze" . Il servizio è soggetto ad approvazione della Banca. Tale servizio di consulenza non è obbligatorio nè vincolante per l'accesso ai fondi statali.​​