ll Fondo PNRR Parco Agrisolare è destinato a supportare gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Gli interventi ammissibili all'agevolazione, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all'attività agricola, zootecnica e agroindustriale, devono prevedere l'installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500kWp. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture:
- Rimozione e smaltimento dell'amianto sui tetti;
- Realizzazione dell'isolamento termico dei termico dei tetti;
- Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.
La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a € 750.000 nel limite massimo di euro € 1.000.000 per singolo soggetto beneficiario.
I soggetti beneficiari che possono richiedere l'agevolazione sono:
- Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
- Imprese agroindustriali;
- Indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono coltivazione del fondo, selvicoltura e allevamento di animali e attività;
- Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore a € 7000.
Sono a disposizione 1,5 miliardi di € a valere sui fondi del PNRR.
L'agevolazione del Fondo PNRR Parco Agrisolare si sostanzia in un contributo a fondo perduto, erogato all’impresa in un’unica soluzione a conclusione dell’intervento, fatta salva la facoltà di richiedere un’anticipazione pari al 30% a fronte di presentazione di apposita garanzia fideiussoria.
I soggetti beneficiari dovranno realizzare e rendicontare gli interventi ammissibili entro 18 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari.
Il contributo può variare a seconda dell'attività svolta dall'impresa e della regione di appartenenza.
1. AZIENDE AGRICOLE CONNESSE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA
Il contributo a fondo perduto per le regioni meno sviluppate è del 50% della spesa ammissibile, per le altre regioni è del 40%.
2. AZIENDE ATTIVE NEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI
Il contributo a fondo perduto per le regioni meno sviluppate è del 50% della spesa ammissibile, per le altre regioni è del 40%.
3.AZIENDE ATTIVE NEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI IN PRODOTTI NON AGRICOLI
Il contributo a fondo perduto è pari al 30% della spesa ammissibile e l'intensità di aiuto può essere aumentata del:
- 20% per la piccola impresa;
- 10% per la media impresa;-
- 15% per investimenti in zone assistiche.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL FONDO PNRR PARCO AGRISOLARE
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal gestore dei servizi energetici S.p.A. a partire dalle ore 12 del prossimo 27 Settembre fino alle ore 12 del 27 Ottobre 2022.