Fondo Transizione digitale organismi culturali e creativi

​​​​FONDO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE (bando chiuso)

Il Fondo per la transizione digitale di organismi culturali e creativi (TOCC) è volto a favorire l'innovazione e la digitalizzazione, promosso dal Ministero della Cultura, con una dotazione finanziaria di 115 milioni di euro previsti dal PNRR.

I beneficiari dell'agevolazione sono micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al "RUNTS", che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che operano nei settori culturali e creativi.

Agevolazione – come funziona

L'agevolazione collegata al Fondo PNRR per la transizione digitale di organismi culturali e creativi è rappresentata da un  contributo a fondo perduto, fino all'80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di 75.000€, nel rispetto del regolamento de minimis.

Vi è la possibilità di richiedere l'erogazione di una prima quota di agevolazione a titolo di anticipo, nella misura non superiore al 10% del totale del contributo concesso, previa sottoscrizione di fideiussione bancaria o polizza fideiussoria.

​Progetti ammissibili

L'importo massimo del progetto di investimento è pari a 100.000€ ed il progetto deve essere realizzato entro 18 mesi a partire dalla data di accettazione del provvedimento di ammissione.

Gli interventi oggetto dell'agevolazione devono essere finalizzati a:

  • Creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online;
  • Diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l'estero;
  • Fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali, nuove modalità e nuovi format narrativi;
  • Digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione e condivisione;
  • Incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.


Saranno favoriti i progetti con maggiori investimenti in immobilizzazioni immateriali.

 
COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda per accedere al Fondo PNRR per la transizione digitale di organismi culturali e creativi deve essere presentata online sul sito di www.invitalia.it dalle ore 12.00 del 3 novembre 2022 fino alle ore 18.00 del 1 febbraio 2023.

Per completare e inviare la domanda è a disposizione il servizio di consulenza alle pmi per l'accesso ai bandi del PNRR.

 INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SUL SERVIZIO DI ADVISORY PER IL FONDO TRANSIZIONE DIGITALE PER ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI


Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali, si rinvia all' "Informat​iva precontrattuale al servizio di Advisory per la "Transizione digitale di organismi culturali e creativi​​". Il servizio è soggetto ad approvazione della Banca. Tale servizio di consulenza non è obbligatorio nè vincolante per l'accesso ai fondi statali.