Contratti Di Investimento - Calabria

​Favorisci il business della tua impresa con un progetto imprenditoriale e contribuisci con le altre aziende allo sviluppo del tuo territorio.

Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione innovativo finalizzato a sostenere la competitività dei sistemi e dei distretti produttivi e delle filiere esistenti o in via di formazione sul territorio regionale attraverso processi di collaborazione e di integrazione interaziendali.

 

Convenienza, affidabilità dell’intervento, chiarezza e semplicità sono i punti di forza di un bando pensato per promuovere idee imprenditoriali nuove e creative e, nello stesso tempo, sostenere l’espansione produttiva e l’aggiornamento tecnologico.

 

Da sempre vicini al mondo delle imprese artigiane Artigiancassa è la banca in grado di realizzare i tuoi progetti imprenditoriali, di offrirti ogni tipo di supporto e consulenza per un sostegno mirato ad ottenere gli incentivi previsti dal contratto di investimento (Industria, Artigianato e servizi).

 

L’esperienza, la professionalità, le conoscenze tecniche permettono ad Artigiancassa di curare con efficacia ed efficienza l’intera gestione del finanziamento e di rendere semplice e chiaro l’intero iter autorizzativo.

 

Il bando attualmente è chiuso e la presentazione delle domande avverrà in un arco temporale da definirsi.

 

Segui, attraverso lo scadenzario in home page, gli aggiornamenti per scoprire

quando presentare il modulo di domanda.

 

Clicca “Per saperne di più” per avere informazioni e richiedere un appuntamento con Artigiancassa.


 

 

AVVISO - Bando "CI - Contratti di Investimento". Comunicazione della Regione

 

In riferimento alla modalità di attestazione della copertura finanziaria, disciplinata dall’art. 8 del bando CI, si invita codesto Soggetto Attuatore a non escludere le domande che, pur non disponendo ancora della delibera bancaria, abbiano superato positivamente la procedura istruttoria. Ciò in considerazione della particolare situazione finanziaria conseguente alla crisi che ha investito l’intera realtà economica.

Le domande che presentino tale fattispecie potranno, pertanto, essere ammesse con riserva, rinviando l’acquisizione della delibera bancaria, inderogabilmente, nel termine del 05/01/2009, data ultima per l’acquisizione della certificazione antimafia a seguito della procedura attivata da parte di codesto Istituto.

Artigiancassa S.p.A.

Gruppo BNP Paribas

Via Crescenzo del Monte 31

00153 Roma

​Altresì, qualsiasi ulteriore documentazione deve essere trasmessa dalle imprese direttamente ad Artigiancassa SpA.

Il presente contenuto ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali. 


 


 

Contratti Di Investimento - Calabria

Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione innovativo finalizzato a sostenere la competitività dei sistemi e dei distretti produttivi e delle filiere esistenti o in via di formazione sul territorio regionale attraverso processi di collaborazione e di integrazione interaziendali (tecnici, organizzativi, produttivi e commerciali).

DESTINATARI

Possono presentare domanda di agevolazione per i Piani di Sviluppo Interaziendali:

  1. i consorzi e le società consortili costituiti, anche in forma cooperativa, fra Piccole e Medie imprese industriali, così come definite dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio 2003, o fra tali imprese e imprese di servizi, costituite anche in forma cooperativa, aventi lo scopo di fornire servizi, anche nell'ambito del terziario avanzato, diretti a promuovere lo sviluppo, anche tecnologico, e la realizzazione della produzione, della commercializzazione e della gestione delle imprese consorziate. Come previsto dalla Raccomandazione citata, dei soggetti consortili possono far parte anche università e centri di ricerca pubblici o privati senza scopo di lucro;
  2. i consorzi e le società consortili fra imprese artigiane di produzione di beni e servizi costituiti ai sensi dell'articolo 6 della legge 8 agosto 1985, n. 443 , nonché‚ i consorzi e le società consortili costituiti dalle predette imprese e dalle imprese di cui al precedente punto

Possono presentare domanda di agevolazione per i Piani di Sviluppo Aziendali le imprese che, all’atto della presentazione della domanda di agevolazione, risultano essere iscritte nel libro dei soci dei consorzi o delle società consortili sopra richiamate e, in particolare:

  1. le Grandi Imprese industriali e di servizi, esclusivamente per la presentazione di Piani di Investimenti Produttivi Aziendali;
  2. le Piccole e Medie Imprese industriali e di servizi;
  3. le imprese iscritte nell’Albo delle imprese artigiane di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 443 e successive modificazioni, costituite in forma di impresa individuale, societaria e cooperativa o in forma consortile o di associazioni tra imprese artigiane.

ARTICOLAZIONE DEI PROGRAMMI

I Contratti di Investimento devono riferirsi a specifici Programmi Integrati di Investimento articolati in:

  • Piani di Sviluppo Interaziendali, proposti da gruppi di imprese dello stesso settore/comparto ovvero di settori/comparti differenti ma che hanno relazioni di cooperazione in quanto localizzate in specifiche e concentrate aree territoriali.

  • ​Piani di Sviluppo Aziendali per la creazione di nuove iniziative imprenditoriali e il rafforzamento di quelle esistenti al fine di completare e/o potenziare l’integrazione dei sistemi, dei distretti e delle filiere produttive presenti sul territorio.

I Piani di Sviluppo Interaziendali sono articolati nei seguenti Piani specifici: - I Piano degli Investimenti Produttivi Interaziendale. - P Piano Integrato dei Servizi Reali Interaziendali. - R Piano di Innovazione Interaziendale. - F Piano della Formazione Interaziendale.

I Piani di Sviluppo Interaziendale e Aziendale devono prevedere almeno due e fino a quattro Piani specifici. Quindi non è ammissibile la Domanda di Agevolazione costituita da un solo Piano Specifico.

Nella documentazione a supporto troverete i criteri di analisi utilizzati per la valutazione dei progetti.

SETTORI AMMISSIBILI

Le agevolazioni possono essere concesse per le imprese operanti nei settori di seguito indicati sulla base della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2002:
- Sezione C – “Estrazione di minerali”. - Sezione D “Attività manifatturiere” con le seguenti esclusioni:
Fabbricazione prodotti di cokeria: tutto il gruppo 23.1.
Produzioni siderurgiche: tutta la classe 27.10 e le categorie 27.22.1 e 27.22.2 (limitatamente ai tubi con diametro superiore a 406,4 mm)
Costruzioni e riparazioni navali: le categorie 35.11.1 e 35.11.3.
Produzione fibre artificiali: tutta la classe 24.70.
Imprese operanti nei settori agro-industriali individuati alla Sezione D Sottosezione DA Divisione 15 e 16 della “Classificazione ATECO 2002” come segue:
- 15.1, 15.2, 15.3, 15.4 tutte le classi e categorie;
- 15.5 tutta la classe 15.51
- 15.6 e 15.7 tutte le classi e categorie
- 15.8 la classe 15.83 e le categorie 15.87.0 e 15.89.0
- 15.9 le classi 15.91, 15.92, 15.93, 15.94, 15.95, 15.97
- 16.0 per intero
- Sezione I divisione 63 limitatamente ai gruppi 63.1 e 63.2.
- Sezione K (attività immobiliari, noleggio, informatica) limitatamente alle divisioni K72 (informatica e attività connesse), K73 (ricerca e sviluppo) e K74 (attività di servizi alle imprese, esclusivamente per il gruppo 74.3, la classe 74.82 e le categorie 74.87.5 e 74.87.7).
- Sezione O limitatamente alla divisione 90 ed alla categoria 93.01.1.