Pacchetti Integrati di Agevolazioni - Calabria

Lo strumento di incentivazione che accelera e rafforza il tuo business favorendo l'investimento produttivo, l'innovazione, la formazione aziendale e/o l'acquisizione di servizi reali.

Con il Bando pubblico Pacchetti Integrati di Agevolazione puoi trovare le soluzioni adatto a te per finanziare la realizzazione di investimenti produttivi, lo svolgimento di attività di formazione o di ricerca ed innovazione, oppure l’acquisizione di servizi reali.

 

Convenienza, affidabilità dell’intervento, chiarezza e semplicità sono i punti di forza di un bando pensato per promuovere idee imprenditoriali nuove e creative e, nello stesso tempo, sostenere l’espansione produttiva e l’aggiornamento tecnologico.

 

Da sempre vicini al mondo delle imprese artigiane Artigiancassa è la banca in grado di realizzare i tuoi progetti imprenditoriali, di offrirti ogni tipo di supporto e consulenza per un sostegno mirato ad ottenere gli incentivi previsti dai Pacchetti Integrati di Agevolazione.

 

L’esperienza, la professionalità, le conoscenze tecniche permettono ad Artigiancassa di curare con efficacia ed efficienza l’intera gestione del finanziamento e di rendere semplice e chiaro l’intero iter autorizzativo.

 

Il bando attualmente è chiuso e le aziende beneficiarie possono fare domanda di erogazione.  

 

Consulta le linee guida e scarica i moduli per richiedere i contributi:

Linee guida per richiesta contributi del Piano Investimenti Produttivi
Linee guida per richiesta contributi del Piano Servizi Reali
Linee guida per richiesta contributi del Piano Innovazione
Linee guida per richiesta contributi del Piano Formazione

 

Clicca “Per saperne di più” per avere informazioni e richiedere un appuntamento con Artigiancassa.

Il presente contenuto ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali. 

Pacchetti Integrati di Agevolazioni - Calabria

Il Bando Pubblico PIA Pacchetti Integrati di Agevolazione è finalizzato a sostenere il rafforzamento delle imprese esistenti e alla creazione di nuove iniziative imprenditoriale nel territorio calabrese attraverso lo strumento di incentivazione dei PIA – Pacchetti Integrati di Agevolazione.

DESTINATARI

Possono presentare domanda di agevolazione per i Piani di Sviluppo Aziendali:
a) le PMI industriali e di servizi;
b) le imprese iscritte nell’Albo delle imprese artigiane di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 443 e successive modificazioni, costituite in forma di impresa individuale, societaria e cooperativa o in forma consortile o di associazioni tra imprese artigiane, che, all’atto della presentazione della domanda di agevolazione, risultano essere iscritte nel libro dei soci dei consorzi o delle società consortili.

SCOPO

Il PIA consente alle imprese, attraverso la presentazione di un unico Piano di Sviluppo Aziendale articolato in Piani specifici singolarmente ammissibili, di richiedere contributi finanziari per:

  • la realizzazione di investimenti produttivi – (Piano degli Investimenti Produttivi);
  • l’acquisizione di servizi reali - (Piano Integrato dei Servizi Reali);
  • la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo tecnologico – (Piano di Innovazione Aziendale)
  • lo svolgimento di attività di formazione continua – (Piano della Formazione Aziendale) I Piani di Sviluppo Aziendale devono prevedere almeno due Piani Specifici.

Nella documentazione a supporto troverete i criteri di analisi utilizzati per la valutazione dei progetti.

SETTORI AMMISSIBILI

Le agevolazioni possono essere concesse per le imprese operanti nei settori di seguito indicati sulla base della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2002:

  • Sezione C – “Estrazione di minerali”.
  • Sezione D “Attività manifatturiere” con le seguenti esclusioni:
    • Fabbricazione prodotti di cokeria: tutto il gruppo 23.1.
    • Fabbricazione prodotti di cokeria: tutto il gruppo 23.1.
    • Produzioni siderurgiche: tutta la classe 27.10 e le categorie 27.22.1 e 27.22.2 (limitatamente ai tubi con diametro superiore a 406,4 mm)
    • Costruzioni e riparazioni navali: le categorie 35.11.1 e 35.11.3.
    • Produzione fibre artificiali: tutta la classe 24.70.
  • Imprese operanti nei settori agro-industriali individuati alla Sezione D Sottosezione DA Divisione 15 e 16 della “Classificazione ATECO 2002” come segue:
    - 15.1, 15.2, 15.3, 15.4 tutte le classi e categorie;
    - 15.5 tutta la classe 15.51
    - 15.6 e 15.7 tutte le classi e categorie
    - 15.8 la classe 15.83 e le categorie 15.87.0 e 15.89.0
    - 15.9 le classi 15.91, 15.92, 15.93, 15.94, 15.95, 15.97
    - 16.0 per intero
  • Sezione I divisione 63 limitatamente ai gruppi 63.1 e 63.2.
  • Sezione K (attività immobiliari, noleggio, informatica limitatamente alle divisioni K72 (informatica e attività connesse), K73 (ricerca e sviluppo) e K74 (attività di servizi alle imprese, esclusivamente per il gruppo 74.3, la classe 74.82 e le categorie 74.87.5 e 74.87.7).
  • Sezione O limitatamente alla divisione 90 ed alla categoria 93.01.1.