EMERGENZA COVID-19 - IL PIANO PRONTO CASSA
Dalla Regione Lazio una prima risposta alle difficoltà economiche causate dall'emergenza Coronavirus per sostenere la liquidità e l'accesso al credito di imprese e liberi professionisti, con modalità di partecipazione e adempimenti semplificati.
10.000 € DI FINANZIAMENTO A TASSO ZERO per le imprese fino a 9 dipendenti e le partite IVA.
Liquidità immediata e 5 anni per la restituzione, che partirà solo dal secondo anno.
Con la DGR n. 142 del 2 aprile 2020 viene attivata una nuova Sezione del Fondo Rotativo Piccolo Credito, nell'ambito del Fondo di Fondi FARE Lazio (POR FESR Lazio 2014-2020), gestito dal RTI composto da Artigiancassa e Mediocredito Centrale, con l'obiettivo di erogare prestiti alle imprese danneggiate dall'epidemia di COVID-19. La dotazione dell'Avviso è di 51,61 milioni di euro.
A CHI È RIVOLTO
micro, piccole e medie imprese (MPMI) fino a nove dipendenti, inclusi i iberi professionisti, i consorzi e le reti di impresa, la cui attività imprenditoriale è stata danneggiata dall'emergenza COVID-19 e che hanno un fabbisogno di liquidità pari ad almeno 10.000 euro in conseguenza dei danni subiti.
Possono presentare domanda le MPMI fino a nove dipendenti:
- con sede operativa nel Lazio
- costituite entro l'8 marzo 2020
- operanti in tutti i settori, ad esclusione di quelli considerati "non etici" e fuori campo di applicazione del Regolamento UE 1407/2013 "de minimis"
Sono previste modalità semplificate (autocertificazione) per l'accertamento dei requisiti
Non è necessario allegare alla domanda i bilanci né i dati contabili.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
- importo: 10 mila euro
- durata: da 1 a 5 anni
- preammortamento: 12 mesi (solo per finanziamenti con durata di almeno 24 mesi)
- tasso di interesse: zero
- rimborso rata: mensile costante posticipata
- nessuna spesa da rendicontare
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Esclusivamente tramite il portale farelazio.it:
- registrazione utente: già operativa
- compilazione e sottoscrizione del modulo di domanda: dalle ore 10 del 10 aprile
- protocollazione della domanda, valida per l'ordine cronologico: dalle ore 10 del 20 aprile 2020
Si ricorda ancora che farelazio.it è l'unico canale ufficiale deputato alla gestione del Fondo Rotativo Piccolo Credito e alle altre misure finanziate attraverso i fondi del POR FESR Lazio per l'accesso al credito e alle garanzie per imprese e liberi professionisti.
LE ALTRE MISURE DI FARE LAZIO
Il 29 maggio 2017 tra Lazio Innova e il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) aggiudicatario della gara europea, formato da Artigiancassa e Banca del Mezzogiorno – Medio Credito Centrale è stato siglato il contratto per l’affidamento della gestione dei nuovi bandi della Regione Lazio, volti a favorire l’accesso al credito delle imprese del territorio.
L’accordo prevede l’affidamento al Rti degli strumenti finanziari emessi a favore delle piccole e medie imprese del Lazio.
Tali strumenti sono veicolati sulla nuova piattaforma telematica “www.farelazio.it” dove è possibile acquisire tutte le informazioni necessarie e, nel contempo, presentare domanda per accedere ai bandi che in itinere saranno emanati.
In particolare, gli interventi regionali sono 4:
- Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito è rivolto alle piccole e medie imprese e consente di ottenere prestiti di importo compreso fra 10 mila e 50 mila euro a tasso zero;
- Il Fondo di Riassicurazione sostiene le piccole e medie imprese, offrendo una riassicurazione ai confidi che erogano garanzie al credito per finanziamenti alle imprese, riducendo in tal modo il costo sostenuto dalle stesse per l’ottenimento della garanzia;
- Il Voucher di Garanzia, rivolto alle piccole e medie imprese, offre un contributo a riduzione del costo della garanzia ottenuta a sostegno dell’accesso al credito;
- La Garanzia Equity ha lo scopo di rafforzare la struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese e si rivolge ai soci, futuri o già esistenti, che apportano nuovo capitale, offrendo loro una compartecipazione al rischio di impresa.
Per maggiori info
contattaci