Fondo Unico Per Lo Spettacolo

Il cinema è l'unica forma d'arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile.

Ennio Flaiano

A seguito della stipula della convenzione con il Ministero per i beni e le attività culturali,  Artigiancassa gestisce il Fondo Unico per lo spettacolo, quale capofila del RTI con BNL che si è aggiudicato il bando di gara a suo tempo indetta dal Ministero.


Al fine di supportare l’attività connessa alla gestione del Fondo, la convenzione prevede la costituzione presso Artigiancassa di un Comitato di coordinamento per il Cinema che esprime parere sulle materie di specifico interesse del Fondo.
I soggetti destinatari del Fondo Unico per lo spettacolo sono le Imprese Cinematografiche, ossia le imprese di produzione, di distribuzione, di esportazione, di esercizio e di industria tecnica dei film, nonchè le sale cinematografiche.

 

Clicca "Per saperne di più" per avere maggior informazioni e  richiedere un appuntamento con Artigiancassa.

Fondo Unico Per Lo Spettacolo

Il Dlgs n°28/2004 è uno strumento agevolativo che favorisce lo sviluppo dell’industria cinematografica nei suoi diversi settori

DESTINATARI

I soggetti destinatari della legge sono le imprese cinematografiche, ossia le imprese di produzione, di distribuzione, di esportazione, di esercizio e di industria tecnica dei film.

SCOPO

Sono ammessi al finanziamento agevolato tutte le iniziative volte a:

  • valorizzare e a diffondere con qualsiasi mezzo il cinema nazionale, con particolare riguardo ai film di interesse culturale
  • tutelare la proprietà intellettuale e il diritto d’autore contro qualsiasi forma di sfruttamento illegale
  • assicurare la conservazione del patrimonio filmico nazionale e la sua diffusione in Italia ed all’estero.
  • promuovere attività di studio e di ricerca nel settore cinematografico

CONTRIBUTI CONCEDIBILI

Sono concedibili contributi alla produzione ed alla distribuzione dei film, riconosciuti di interesse culturale, in base al costo industriale di produzione del film.

I contributi alla produzione sono concessi per:

  1. Lungometraggi fino ad un importo massimo di: 2.500.000 € per film (50% del costo ammissibile di 5.000.000 €) con un limite di 5.000.000 in un anno a favore di una impresa o collegata, per imprese con punteggio di almeno 60 punti; 1.750.000 € per film (50% del costo ammissibile di 3.750.000 €) con un limite di 3.750.000 € in un anno a favore di una impresa o collegata, per imprese iscritte con un punteggio inferiore a 60; 1.350.000 € per film (90% del costo ammissibile di 1.500.000 €) per opere prime e seconde.
  2. Cortometraggi fino al: 100% del costo dichiarato con un massimo ammissibile di 40.000 €
  3. Sceneggiature originali: 20 progetti ammissibili all’anno, con importo massimo di 35.000 € ciascuno (quota del 20% destinata all’autore della sceneggiatura) agli autori di sceneggiature originali può essere concesso un contributo non superiore a 5.000 € per un massimo annuale di 20 contributi


I contributi concedibili alla distribuzione in Italia prevedono:
  • una quota contributo rapportabile agli incassi realizzati nella sala nell’anno precedente e riferiti a film agevolati le imprese devono aver distribuito almeno un film per un incasso non inferiore a 100.000 € (il limite non si applica alle opere prime)
  • un limite contributo concedibile per impresa il 25% delle disponibilità totali


I contributi concedibili alla distribuzione all’estero prevedono:
  • un contributo da definire sulla base delle disponibilità annuali
  • una ripartizione secondo una media ponderata tra importo delle cessioni a imprese estere dei diritti di sfruttamento e del numero di ingressi realizzati all’estero

MODALITA' DI EROGAZIONE

Il contributo è erogato nella percentuale stabilita con decreto ministeriale

CANALI DI ACQUISTO

In Artigiancassa (Sede Centrale).