La legge 488/92 I° Bando

​Una grande legge per i Tuoi grandi progetti

La legge 488/92 offre una gamma completa di soluzioni per finanziare l'acquisto, la costruzione di immobili, l’ampliamento e l’ammodernamento della capacità produttiva ed organizzativa dell’azienda.

 

Convenienza, affidabilità dell’intervento , chiarezza, efficienza e semplicità sono i punti di forza di una legge pensata per promuovere idee imprenditoriali nuove e creative e, nello stesso tempo, sostenere l’espansione produttiva e l’aggiornamento tecnologico.

 

Da sempre vicini al mondo delle imprese artigiane Artigiancassa è la banca in grado di realizzare i tuoi progetti imprenditoriali, di offrirti ogni tipo di supporto e consulenza per un sostegno mirato ad ottenere le agevolazioni previste dalla legge 488/92.

 

Artigiancassa dentro al tuo mondo

 

L’esperienza, la professionalità, le conoscenze tecniche della legge permettono ad Artigiancassa di curare con efficacia ed efficienza la completa gestione del finanziamento e di rendere semplice e chiaro l’intero iter autorizzativo.

 

Clicca "Per saperne di più" per avere maggiori informazioni sul “I° Bando L. 488/92” e richiedere un appuntamento con Artigiancassa.

Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali. 

La legge 488/92 I° Bando

La legge 488/92 - Artigianato è il principale strumento agevolativo per lo sviluppo delle imprese artigiane che realizzano investimenti nell'ambito di proprie unità produttive ubicate nelle aree depresse che necessitano, quindi, di un maggior sostegno economico.

DESTINATARI DELL'AGEVOLAZIONE

Al momento della presentazione della domanda, le imprese devono essere già iscritte all’Albo delle imprese artigiane e non devono essere sottoposte a procedure concorsuali né di amministrazione controllata. L'agevolazione si applica a favore di imprese artigiane che svolgono attività estrattive, manifatturiere, di servizi (solo per aziende costituite sotto forma di Società), di costruzioni, di produzione e distribuzione di energia elettrica e di calore.

DESTINAZIONE

Sono agevolabili investimenti organici e funzionali finalizzati alla realizzazione di nuove unità locali e all’ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento, riattivazione, riconversione e trasferimento di quelle esistenti.
Possono essere finanziate le spese relative a: acquisto del terreno necessario all'iniziativa; opere di edilizia; acquisto di macchinari, impianti, attrezzature; programmi informatici connessi alle esigenze produttive gestionali; brevetti relativi a nuove tecnologie di prodotto e di processo

LIMITE DELL'INVESTIMENTO

Sono ammissibili i programmi di investimento che comportano spese complessivamente agevolabili tra un minimo di 52.000,00 euro fino ad un importo massimo di 1.549.370,00 euro e può essere realizzato sia in forma diretta che indiretta (leasing).

ENTITA' DEL CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste in un contributo in conto impianti sulla base delle spese ammissibili percentualmente suddiviso in ESN (equivalente sovvenzione netta) e ESL (equivalente sovvenzione lorda) nella misura massima stabilita, a livello comunitario, per ogni singola Regione

MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

Il contributo in conto capitale è reso disponibile in quote annuali di pari ammortamento, la prima il giorno successivo alla stipula del contratto di finanziamento, la seconda a partire dal primo gennaio dell’anno successivo

MONITORAGGIO PERIODICO

Ai fini del monitoraggio dei programmi agevolati, l'impresa beneficiaria, a partire dal ricevimento della disposizione di concessione provvisoria, provvede ad inviare al soggetto gestore, entro 60 giorni dalla chiusura di ciascun esercizio sociale fino all'esercizio successivo a quello nel quale ricade la data di entrata a regime del programma agevolato, una dichiarazione, redatta secondo lo schema di cui all' Allegato 18, con la quale si forniscono, in particolare, informazioni sullo stato d'avanzamento del programma e sui dati utili alla determinazione degli eventuali scostamenti degli indicatori.

CANALI DI ACQUISTO

In Artigiancassa S.p.A. (Sedi regionali) o in uno degli istituti collaboratori (società di leasing) convenzionati con Artigiancassa qualora il programma preveda, in tutto o in parte, l'acquisizione di beni tramite locazione finanziaria.