La legge 240/81 - Contributo C/Canoni e C/Capitale - Liguria

​La legge che ti dà la possibilità di ottimizzare i costi di gestione e beneficiare dei vantaggi fiscali derivanti dal contributo pubblico previsto dalla Legge 240/81.

 

​La legge 240/81 è uno strumento di concessione di contributi agevolativi in conto canoni per le operazioni di locazione finanziaria di acquisto di beni mobili e immobili.

Al fine di migliorare l'efficacia degli interventi a favore delle imprese artigiane, con Delibera della Giunta Regionale n. 852 del 20/09/2016), la Regione Liguria ha approvato il nuovo Regolamento per la concessione del contributo in conto canoni per le operazioni di locazione finanziaria agevolata a cui si aggiunge, se in possesso dei requisiti richiesti, un contributo in conto capitale.

Il leasing agevolato è:

  1. Conveniente: ti permette di dare un taglio ai tuoi canoni di locazione
  2. Semplice: ti permette di beneficiare sin da subito del sostegno e dell’assistenza di professionisti esperti
  3. Flessibile: ti permette di acquistare i beni mobili (automezzi, macchine etc.) e i beni immobili (impianti, laboratori etc.)

Artigiancassa è con te

L’esperienza, la professionalità, le conoscenze tecniche della legge permettono ad Artigiancassa di curare con efficacia ed efficienza la gestione del leasing e di rendere semplice e chiaro l’intero iter autorizzativo.

Clicca “Per saperne di più” per avere informazioni e richiedere un appuntamento con Artigiancassa.​​​

Il presente contenuto ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali. 

La legge 240/81 - Contributo C/Canoni e C/Capitale - Liguria

La legge 240/81 è il principale strumento agevolativo nel comparto del leasing per sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane. L'agevolazione consiste in un contributo in conto canoni che riduce il costo dei canoni per operazioni di locazione finanziaria effettuate da Società di leasing in favore di dette imprese.

DESTINATARI DELLE OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA AGEVOLATA

Possono beneficiare degli interventi agevolativi:
a) le imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile, iscritte nell'Albo di cui alla legge regionale n. 3/2003;
b) le imprese iscritte nel “Registro Imprese”, a condizione che ottengano l'iscrizione al suddetto Albo entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di finanziamento agevolato alla Banca;
c) gli aspiranti imprenditori artigiani, a condizione che ottengano l'iscrizione nel medesimo Albo entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di finanziamento agevolato alla Banca.
Contributo in conto capitale: potrà essere richiesto dalle imprese che soddisfino anche uno dei sottoelencati requisiti:
g) abbiano unità operativa ubicata in uno dei Comuni dell’entroterra individuati nell’allegato 1 D agli allegati Regolamenti;
h) abbiano ottenuto l’attribuzione del marchio “Artigiani in Liguria”.

DESTINAZIONE DELLE OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA AGEVOLATA

a) l’impianto e/o l’ampliamento del laboratorio (locazione finanziaria immobiliare), funzionale all’attività artigiana svolta dall’impresa e a quelle attività ad essa complementari, risultanti dalla certificazione della Camera di Commercio;
b) macchine, attrezzature ed automezzi (locazione finanziaria mobiliare e di automezzi) nuovi , ovvero usati nel rispetto della norma 4 del Regolamento CE 1685/00, posti al servizio dell’attività artigiana svolta dall’impresa e di quelle attività ad essa complementari, risultanti dalla certificazione della Camera di Commercio.
Il contributo in conto capitale potrà essere richiesto per gli investimenti in beni materiali e immateriali, così come espressamente individuati ai punti c) e d) dell’articolo 3 dei Regolamenti di credito agevolato (nello specifico: macchinari e attrezzature; software, diritti di brevetto; licenze e know-how; servizi alle imprese e sistemi di qualità aziendale) ed al punto b) dell’art 3 del Regolamento delle operazioni di locazione finanziaria agevolata (nello specifico: macchine attrezzature e automezzi).

IMPORTO MAX E MIN AMMISSIBILE AL CONTRIBUTO

L’importo dell’operazione di locazione finanziaria ammissibile al contributo in conto canoni è pari al valore del bene – al netto d’imposte, tasse, oneri accessori e spese – diminuito del prezzo convenuto per il trasferimento della proprietà al termine del

contratto di locazione finanziaria. Detto importo non può comunque superare quello massimo concedibile ad una stessa impresa, pari ad € 500.000,00, tenuto conto della eventuale complessiva residua esposizione per precedenti operazioni di contributo in conto interessi ovvero in conto canoni. Sono escluse dagli interventi agevolativi le operazioni di finanziamento di importo inferiore a € 10.000,00.

DURATA DELL'AGEVOLAZIONE

Qualunque sia la maggior durata dei contratti di locazione finanziaria, quella ammissibile al contributo in conto canoni non può essere superiore a:

a) dieci anni, se riguarda beni immobili;
b) cinque anni, se riguarda beni mobili.

MISURA DEL CONTRIBUTO

Per la quota della locazione finanziaria ammessa, il contributo in conto canoni è pari agli interessi risultanti da un piano di ammortamento sviluppato al tasso del 2,00%. Il contributo non può essere in ogni caso superiore al Tasso Leasing praticato sull’operazione agevolata risultante nella domanda di agevolazione. Ove il tasso di riferimento - indicato e aggiornato con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico e rilevabile sul sito
http://ec.europa.eu/competition/state_aid/ legislation/ reference_rates.html
raggiunga o superi il 2,25%, il contributo sarà calcolato al 90% della quota interessi rinveniente da un piano di ammortamento sviluppato al tasso di riferimento. raggiunga o superi il 2,25%.
Contributo in conto capitale: il contributo concedibile è pari al 30% dell’importo del finanziamento agevolato con un massimo di 10.000 euro (non reiterabile per successivi finanziamenti alla stessa impresa).

MODALITA' DI EROGAZIONE

ll contributo è erogato in unica soluzione, attualizzato al tasso di riferimento UE vigente all'atto dell'attualizzazione stessa, direttamente all'impresa che in sede di domanda indicherà il relativo codice IBAN su cui effettuare l'erogazione.

CANALI DI ACQUISTO

Nelle sedi regionali Artigiancassa, in tutte le Banche, Società di Leasing e negli Artigiancassa Point.