La legge 949/52 - Marche

​Una legge storica che cambia la storia della Tua Azienda. Crea nuove opportunità per la tua impresa, migliora la tua azienda e scopri i vantaggi previsti dalla Legge 949/52.

​La legge 949/52 offre una gamma completa di soluzioni per finanziare la costruzione, l'acquisto, l'ampliamento e/o l'ammodernamento di laboratori, acquisto di macchinari, attrezzature e autoveicoli industriali ed, inoltre, costituzione di scorte, di materie prime e di semilavorati.

 

Convenienza, affidabilità dell’intervento , chiarezza, efficienza e semplicità sono i punti di forza di una legge pensata per sostenere finanziariamente e realizzare con contributi pubblici i TUOI progetti.

 

Da sempre vicini al mondo dell’artigianato Artigiancassa è la banca in grado di finanziare e sostenere le imprese artigiane, di offrire ogni tipo di supporto e consulenza per ottenere con efficacia le agevolazioni previste dalla legge 949/52.​

 

L’esperienza, la professionalità, le conoscenze tecniche sono a TUA completa disposizione.

 

Clicca “Per saperne di più” per avere informazioni e richiedere un appuntamento con Artigiancassa.

Il presente contenuto ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali​​

La legge 949/52 - Marche

La legge 949/52 è il principale strumento agevolativo nel comparto del credito per sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane e, in alcune regioni, delle microimprese operanti nei restanti settori produttivi. L'agevolazione consiste in un contributo in conto interessi che riduce il tasso dei finanziamenti erogati da Banche in favore di dette imprese.

DESTINATARI

- Imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa e consortile, scritte nell’Albo delle Imprese Artigiana;
- aspiranti imprenditori artigiani.
È prevista anche l'estensione dei benefici agevolativi alle micro e piccole imprese, ancorché subordinata alla disponibilità di specifiche risorse individuate ed attivate con apposita deliberazione di Giunta regionale. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento regionale.

DESTINAZIONE

Impianto, ampliamento e ammodernamento laboratorio; acquisto macchine ed attrezzi nuovi ovvero usati; investimenti per prevenire/ridurre l'impatto ambientale dei processi produttivi, ovvero per la sicurezza del lavoro, ovvero innovativi, ovvero in servizi vari; acquisto di aziende o loro rami; consolidamento dei debiti a breve, bancari o commerciali; scorte materie prime e prodotti finiti. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento regionale.

TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI

I contributi in conto interessi sono integrati, qualora il finanziamento: -sia garantito nella misura minima del 30% da un Confidi, da un contributo una tantum a fondo perduto. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento regionale.

IMPORTO MAX E MIN AMMISSIBILE AL CONTRIBUTO

Qualunque sia l'importo del finanziamento, quello massimo ammissibile al contributo interessi è di € 500.000,00. Sono esclusi dagli interventi agevolati i finanziamenti di importo inferiore a € 10.329,14. Per maggiori informazioni relative alle diverse forme di società e destinazioni si rimanda al regolamento regionale.

DURATA DELL'AGEVOLAZIONE

Qualunque sia la durata del contratto di finanziamento, il contributo in conto interessi è riconosciuto al max per 12,5 e 3 anni a secondo della tipologia dell'investimento. Per maggiori informazioni relative alle diverse durate si rimanda al regolamento regionale.

MISURA DEL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI

Per la quota del finanziamento ammessa al contributo, il contributo stesso riconosciuto all'impresa è determinato in misura percentuale del tasso di riferimento UE vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. I valori della misura percentuale sono determinati da ogni Regione in correlazione a specifiche tipologie di investimento/imprese. Per maggiori informazioni relative alle diverse misure si rimanda al regolamento regionale.

MISURA DEL CONTRIBUTO UNA TANTUM A FONDO PERDUTO

Il finanziamento garantito da un Confidi di cui all’art. 24 della L.R. 20/03 nella misura minima del 30% del relativo importo può beneficiare, ad integrazione del contributo in conto interessi, di un contributo una tantum a fondo perduto pari al 2% dell’importo della quota garantita del finanziamento nel limite massimo del costo sostenuto dall’impresa per accedere alla specifica garanzia.

MODALITA' DI EROGAZIONE

l contributi sono erogati in un'unica soluzione (attualizzati al tasso di riferimento UE vigente all'atto dell'attualizzazione stessa, se trattasi di contributi in conto interessi) direttamente all'impresa.

CANALI DI ACQUISTO

Nelle sedi regionali Artigiancassa, in tutti gli Artigiancassa Point dislocati nelle Associazioni di categoria, nei Confidi, nelle filiali BNL e comunque in tutte le Banche.