La legge 240/81 è il principale strumento agevolativo, nel comparto del leasing, per sostenere lo sviluppo produttivo delle imprese artigiane e, in alcune Regioni, delle microimprese operanti nei restanti settori economici. L'agevolazione consiste in un contributo in conto canoni sulle operazioni di locazione finanziaria effettuata dalle Banche/Società di leasing in favore di dette imprese.
DESTINATARI DELLE OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA AGEVOLATA
Le imprese artigiane costituite anche in forma cooperativa o consortile, iscritte agli albi di cui alla legge 443/85, con esclusione di quelle appartenenti ai settori di attività riportati nei Regolamenti Comunitari.
E' possibile che ci siano ampliamenti o restrizioni a questo elenco in base allo specifico regolamento.
SOGGETTO PRESENTATORE
Le domande di agevolazione possono essere inoltrate, oltre che dalle Società di leasing e dalle Banche che finanziano l'investimento, anche dai Confidi, dalle Associazioni di categoria e dai Cat.
Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento regionale.
DESTINAZIONE DELLE OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA AGEVOLATA
Beni immobili; beni mobili.
Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento regionale.
IMPORTO MAX E MIN AMMISSIBILE AL CONTRIBUTO
L'importo massimo agevolabile, anche in presenza di un contratto di locazione finanziaria di importo superiore, è di € 500.000,00.