Il 28 novembre si è tenuta a Roma la finale del Premio Cambiamenti, la manifestazione organizzata dalla CNA che tutti gli anni premia le giovani idee imprenditoriali più brillanti e meritevoli.
Come sempre il concorso è iniziato diversi mesi fa con le selezioni prima a livello regionale e poi nazionale. Alla finalissima del 28 sono arrivate 20 tra le migliori imprese partecipanti.
In palio, come di consueto, importanti premi da attribuire alle prime tre classificate.
Al terzo posto si è classificata "ToBe", l'azienda leader nel mercato nello sviluppo di prodotti e soluzioni Li-Fi, la più innovativa tecnologia che consente la trasmissione dei dati sfruttando la luce LED.
Al secondo posto si è classificata Radoff, una startup innovativa che produce Radoff Life, un sistema in grado di garantire allo stesso tempo monitoraggio e bonifica del gas radon, che ogni anno causa oltre 20.000 decessi in Europa.
Radoff è la prima e unica tecnologia al mondo in grado di reagire a questa tendenza, rispondendo non solo ad un evidente problema sociale, ma anche alla Normativa 59/2013 Euratom, per il monitoraggio obbligatorio del radon nelle aree urbane.
Il primo premio è stato aggiudicato a Seares srl, una start up che ha ideato, progettato e brevettato un dispositivo che, agendo come supporto agli ormeggi delle imbarcazioni, recupera energia dal moto ondoso e produce energia elettrica, con l'obiettivo di aumentare sia la sicurezza che il comfort a bordo.
Oltre al primo premio di 20mila euro, alla Seares è stato anche assegnato il premio locale, cioè mille euro di servizi e di consulenze erogate da Cna servizi srl di Pisa.
I criteri di valutazione sono stabiliti a livello nazionale, in particolare: originalità dell’idea, resilienza, capacità di rispondere a bisogni/esigenze del mercato, sostenibilità, impatto sociale, culturale, ambientale.