SwizzyLab (www.swizzylab.com), società partecipata da Artigiancassa operante nel settore della digital transformation, dà vita a Brendity, il primo network di designer in Italia ad altissima qualità per valorizzare il brand delle Micro e Piccole Imprese.
Brendity (www.brendity.com) mette al centro delle strategia di comunicazione delle imprese artigiane il design di brand e logo: strumenti utili per incrementare la visibilità di marchi, prodotti e i servizi "Made in Italy" e, spesso, "Made in Local" delle piccole e medie imprese del nostro sistema produttivo. Strumenti efficaci anche per differenziarsi dalla concorrenza e sviluppare una comunicazione coerente e di impatto per i propri clienti.
Il progetto ha l'ambizione di diventare il punto di riferimento per tutte le micro e piccole imprese che percepiscano l'esigenza di innovare la comunicazione aziendale e siano interessate a sviluppare la propria identità d'impresa per distinguersi e valorizzare il loro "racconto".
Con questa iniziativa, Artigiancassa mira a supportare gli imprenditori anche per migliorare immagine ed efficacia commerciale.
"Una delle armi a disposizione delle imprese artigiane per differenziarsi dalla concorrenza e dimostrare i loro valori, la loro unicità e peculiarità di prodotti e servizi è rappresentata dalla comunicazione costruita intorno a un marchio che li rappresenti. Con questo nuovo progetto, stiamo portando i servizi di brand design, che fino a ieri erano per pochi, finalmente aperti alla portata di chiunque" afferma Francesco Simone Direttore Generale di Artigiancassa.
"La tecnologia è "WOW", ma la utilizziamo per orchestrare idee, design, processi e ridurre i costi di produzione. Il brand è un asset strategico di un'azienda, il DNA che riflette dai valori ai servizi della propria attività" dice Daniele Pelleri, Presidente della fintech di Artigiancassa, SwizzyLab. "Con Brendity aggiungiamo un altro tassello importante al business di SwizzyLab, che prevede sia l'ideazione, la progettazione e lo sviluppo di strumenti innovativi dedicati alle micro-piccole imprese che permettono di trasformare il proprio modo di lavorare, sia la progettazione e lo sviluppo di piattaforme applicative che consentono di gestire gli strumenti finanziari messi a disposizione dalle Regioni".
Comunicato stampa